Dettaglio Contenuto
- Ragione Sociale
 - Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
 - Misura di partecipazione
 - 0,00%
 - Descrizione
 -     					
			    					
			    					
			    						L'Ente è il nuovo Ente pubblico che gestisce i Parchi Regionali dell'Alto Appennino Modenese (Parco del Frignano), dei Sassi di Roccamalatina, e la Riserva Fluviale del Fiume Secchia.
Questo nuovo sistema di "governance" delle Aree Naturali Protette della Regione Emilia Romagna è stato sancito con l'approvazione, da parte dell'Assemblea Legislativa, della Legge Regionale n.24 del 23.12.2011.
La Regione ha deciso per una gestione basata su cinque macro-aree: Emilia Occidentale, Emilia Centrale, Emilia Orientale, Delta del Po, Romagna.
Ogni macro-area ha un Ente gestore per i parchi e la biodiversità , a cui partecipano i Comuni il cui territorio è incluso nel perimetro di un parco, anche solo parzialmente, e le Province interessate da parchi, riserve o da siti della "Rete Natura 2000". - Link al sito dell'Ente
 - http://www.parchiemiliacentrale.it/
 - Amministratori
 - Bilancio
 - Statuto
 -     					
			    					
			    					
			    					
			    					
			    					
			    						
				    						
Ente di Gestione per i Parchi - statuto_nuova_sede_20151127.pdf
 - Normativadi riferimento
 - Legge Regionale n. 24 del 23/12/2011
 
Ultimo aggiornamento: 16/11/2023
				Pubblicazione: 04/12/2019